Un
italiano
a
Friburgo
Informazioni per gli italiani che emigrano nel Cantone di Friburgo
Sul nostro progetto
“Un italiano a Friburgo” è un progetto sviluppato dal CSI, in collaborazione con l’IMR, che ha il fine di creare un punto di riferimento per gli italiani che emigrano nel Cantone di Friburgo. Principalmente si vuole accogliere, indirizzare e guidare connazionali che, per la prima volta, emigrano per installarsi in questo Cantone. Il nostro intento è di aiutarli fornendo loro informazioni utili per comprendere le istituzioni e le organizzazioni svizzere già prima di lasciare il loro Paese d’origine e, in seguito, nella fase iniziale di adattamento alla nuova realtà. Inoltre si vogliono fornire indicazioni e contatti sulla comunità italiana presente sul territorio.
Chi siamo
CSI Friburgo
Il CSI è un’associazione senza scopo di lucro creata da un gruppo di genitori i cui figli frequentano i corsi di Lingua e Cultura di Origine (LCO) gestiti dal CIPE e dipendenti dal Ministero Affari Esteri. Col tempo ci siamo sensibilizzati alle esigenze e problematiche dei nuovi arrivati nel Cantone, sviluppando questo progetto che fornisce informazioni utili ai cittadini italiani per aiutarli ad inserirsi e vivere pienamente la nuova realtà.
IMR - Bureau de l’Intégration des Migrant-e-s et de la prévention du Racisme -
È l’ufficio facente parte dello Stato di Friburgo che promuove l’integrazione dei migranti nel Cantone di Friburgo.
PARTNERS
Associazione Solidarietà e Diritti
Aarbergergasse 56 CH – 3011 Berna
Tel. 031 / 311 50 91 – Fax: 031 / 311 50 92
https://solidarietaediritti.ch/
e-mail: diritti.berna@gmail.com
Responsabile: Francesco Miceli
Un italiano a Friburgo
Un italiano a Friburgo
Un italiano a Friburgo
Un italiano a Friburgo
Un italiano a Friburgo